Contributi catering e mense. Arrivano le istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva previsto dal Dl Sostegni bis. Rientrano tra i beneficiari le imprese che svolgono servizi di ristorazione di comunitร , come per esempio mense scolastiche, aziendali, che nel 2020 hanno avuto un calo di ricavi non inferiore al 15% rispetto al 2019.
La trasmissione dellโistanza puรฒ essere effettuata in via telematica a partire dal 6 giugno e fino al 20 giugno 2022. Lโimporto riconosciuto per ciascuna impresa sarร accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Chi puรฒ accedere al contributo
Possono accedere al contributo le imprese che svolgono servizi di ristorazione non occasionale definiti da un contratto con un committente, pubblico o privato, per la ristorazione di una comunitร delimitata e definita โ ad esempio la ristorazione per scuole, uffici, universitร , caserme, strutture ospedaliere, assistenziali, socio-sanitarie e detentive – con unโattivitร individuata dal codice Ateco 56.29.10 (โMenseโ) o 56.29.20 (โCatering continuativo su base contrattualeโ), le quali abbiano subito nel 2020 una riduzione dei ricavi non inferiore al 15% rispetto al 2019.
Come si invia la domanda
Il modello per richiedere il contributo dovrร essere trasmesso utilizzando i canali telematici dellโAgenzia delle Entrate o il servizio web disponibile nellโarea riservata del portale โFatture e Corrispettiviโ del sito internet dellโAgenzia.
Al seguente link, agenzia-entrate/provvedimento-catering, sono presenti:
- il provvedimento adottato;
- l’istanza per il riconoscimento del contributo;
- le istruzioni per la compilazione;
- le specifiche tecniche per la predisposizione e trasmissione telematica delle istanze.
Ora che sono state date le modalitร operative per ottenere i contributi mense e catering, attendiamo le modalitร operative per i contributi al settore wedding, organizzazione di feste e Horeca.