CNA lancia un questionario per raccogliere le opinioni delle micro e piccole imprese della Filiera Agroalimentare e sviluppare proposte di...
La proposta dell’Unione Europea sugli imballaggi persegue obiettivi condivisibili per accelerare la transizione ecologica, ma il testo del Regolamento alimenta alcune forti preoccupazioni in...
Come CNA Agroalimentare vogliamo segnalare che è stato pubblicato in Gazzetta il comunicato relativo al Decreto MIMIT del 29 novembre con...
Vino ed etichette digitali. Come CNA Agroalimentare Veneto vogliamo segnalare che è stato pubblicato in Gazzetta il Decreto MIPAAF fondi produttori...
Come CNA Agroalimentare vogliamo segnalare che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in...
Carne, vino e salute. Scampato pericolo per due prodotti chiave dell’agroalimentare italiano: il vino e la carne che hanno rischiato...
Sono circa 500mila le imprese artigiane che non hanno abbassato le serrande nemmeno il giorno di Natale. È la stima elaborata...
Finalmente in Gazzetta il decreto 21 ottobre 2022 del Ministero delle politiche Agricole Alimentarie Forestali che definisce i criteri e...
Nonostante tutto, rispetto al Natale 2021, gli italiani quest’anno spenderanno di più, ma certamente gli acquisti saranno di qualità. L’inflazione...
Birra e digitale. A seguito della partecipazione di CNA Agroalimentare ad una iniziativa con la rivista “Imbottigliamento” ne è nato...
Panificatori al ministero. Il Coordinamento nazionale dei panificatori italiani – CNA Dolciari e Panificatori, Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, Confartigianato Panificatori...
Come CNA Dolciari e Panificatori Veneto vogliamo segnalare che la grave crisi energetica che attraversa l’Italia sta mettendo in ginocchio...