Attraverso il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare, di cui la CNA fa parte, il CNR ha promosso il progetto “Scienza@tavola in tempo di...
Settembre ha segnato una nuova crescita dell’occupazione tra artigianato e piccole imprese. A trainare l’incremento le condizioni metereologiche favorevoli, che hanno...
Quanto durerà inflazione? CNA Bruxelles segnala che la Commissione europea ha pubblicato le proprie previsioni economiche d’inverno per il 2022, l’analisi...
La guerra in Ucraina rischia di paralizzare l’attività di tanti artigiani e imprenditori, alle prese con le difficoltà di approvigionamento e...
La pizza nemmeno è uscita dalla pandemia come ci era entrata. Si è ancora più “nazionalizzata”, questo è certo. Ma...
Marghera, 27 dicembre 2023. Bilanci e riflessioni di CNA Veneto sull’andamento del 2023 e sugli scenari per il prossimo anno. I DATI CONCLUSIVI Positivi...
In Veneto i costi ancora sù. Le imprese hanno chiuso il 2022 in una continua emergenza. Una situazione che permane...
Come CNA Agroalimentare vogliamo segnalare che sulla base dei dati provvisori Istat elaborati da Anacer, l’Associazione nazionale dei Cerealisti, le importazioni in...
Il porto di Venezia sta dimostrando la capacità di andare oltre l’emergenza Covid e di riuscire a reagire ai cambiamenti...
Impatto Covid-19 Veneto. Se sul fronte sanitario il Veneto appare in ripresa, ora a destare la preoccupazione maggiore è l’intero...
Nell’anno segnato dalla pandemia la Dop economy ha confermato, nonostante tutto, il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto...
Il 2021 ha rappresentato l’anno del rilancio per l’Italia in generale e per il sistema produttivo in particolare. Ora lo...