Attraverso il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare, di cui la CNA fa parte, il CNR ha promosso il progetto โScienza@tavola in tempo di COVID-19โ (qui il sito del progetto), che nasce con lโintenzione di coinvolgere cittadini e imprese in una indagine scientifica che aiuti a comprendere la reale consapevolezza delle scelte alimentari dei singoli durante il Covid-19 e il valore attribuito al cibo nella prevenzione delle patologie e nel raggiungimento del benessere psico-fisico.
Lโindagine sui cambiamenti delle abitudini alimentari
Lโindagine svolge un ruolo di primaria importanza proprio in questo periodo di crisi sanitaria, durante il quale abbiamo assistito ad inevitabili cambiamenti nei comportamenti, nelle abitudini, nella socialitร e quindi anche nel nostro modo di stare a tavola. Tra gli inevitabili effetti della pandemia sulle abitudini alimentari della popolazione รจ da considerare anche la percezione da parte dei cittadini, di molteplici informazioni su nutrienti, sconosciuti prima del Covid, che potrebbero avere un effetto benefico sulla salute.
Quanto sono effettivamente cambiate le abitudini alimentari durante il lockdown nazionale? Quanti di questi cambiamenti sono radicati ancora oggi? E soprattutto quali sono le principali fonti da cui i cittadini attingono le informazioni sullโalimentazione, e quale grado di affidabilitร gli viene attribuito?
Queste domande e molte altre troveranno le giuste risposte grazie al prezioso contributo di tutti voi chiamati a partecipare come parte attiva e integrante nel raggiungimento dei risultati scientifici del progetto, compilando i semplici campi del questionario proposto.
Oltre il progetto, la scienza sempre in cerca di risposte
Ma il Progetto andrร molto oltre i risultati dellโindagine. La scienza, infatti, con il contributo dei migliori ricercatori del Network CNR Nutrheff, nel campo degli alimenti funzionali e nutraceutici, si mette a disposizione della popolazione per comprenderne le reali esigenze, per rispondere in maniera chiara e concreta alle domande piรน comuni al fine di chiarire alcuni aspetti emblematici emersi durante la pandemia e offrire al cittadino basi solide per una maggiore consapevolezza e scelte ponderate.
CNA Agroalimentare ritiene che il vostro supporto allโiniziativa sarebbe un prestigioso valore aggiunto per il raggiungimento di risultati scientifici concreti.