Il 20 maggio scorso è stata pubblicata in Gazzetta la legge n. 51 del 2022 recante misure urgenti per contrastare...
“Per fermare le speculazioni a livello internazionale e garantire la disponibilità del grano occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese,...
Carne, vino e salute. Scampato pericolo per due prodotti chiave dell’agroalimentare italiano: il vino e la carne che hanno rischiato...
Adattarsi ai nuovi dazi USA. ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con...
Come CNA Agroalimentare riportiamo all’attenzione degli associati le stime sulla raccolta 2021-2022 di grano duro fatta da Ismea (MIPAAF). La...
Continuano i webinar dedicati alla Brexit supportati da CNA, nello specifico nel settore dell’Agroalimentare. Martedì 16 marzo segui il Webinar...
La Regione Veneto ha annunciato oggi l’approvazione in Giunta del Bando denominato “Sostegno all’attività dei Maestri Artigiani Veneti. Anno 2022”,...
ESG nell’agroalimentare. CNA Agroalimentare, assieme al CeDiSA (Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell’Agricoltura, alimentazione e ambiente) ha organizzato...
Panificatori al ministero. Il Coordinamento nazionale dei panificatori italiani – CNA Dolciari e Panificatori, Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, Confartigianato Panificatori...
Shelf-life prodotti alimentari. Come CNA Agroalimentare vogliamo segnalare che in data 28 marzo il Parlamento ha approvato la legge n....
Opportunità bio. Il Gruppo di Lavoro M.P.M.I. rappresenta una “piattaforma di dialogo” tra istituzioni governative e associazioni imprenditoriali, con l’obiettivo...
La chiusura nel periodo natalizio costa più di un miliardo alle attività di ristorazione. Soltanto il pranzo di Natale e...