Uscita dalla pandemia, come comportarsi all’interno dell’impresa

Tutte le indicazioni di CNA per gli imprenditori

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dellโ€™epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

Il prossimo 31 marzo 2022 si concluderร  lo stato di emergenza Covid-19 e, con esso, le misure restrittive alle libertร  personali adottate negli ultimi anni. Per assicurare una transizione progressiva alla normalitร  vengono prorogate alcune delle misure di contrasto alla diffusione dellโ€™epidemia con il decreto 24 del 2022.

Riassumendo, come CNA vogliamo informare che il percorso graduale di uscita dallo stato di emergenza prevede che a partire dal 1ยฐ aprile 2022:

  • si sciolga formalmente il Comitato tecnico scientifico (CTS);
  • si concluda il compito del Commissario Straordinario per lโ€™emergenza, alcune delle funzioni per il completamento della campagna vaccinale e per lโ€™adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, saranno affidate ad una Unitร , temporaneamente istituita, fino al 31.12.2022;
  • la fine dei poteri emergenziali del Capo della Protezione civile;
  • fino al 31.12.2022 e in relazione allโ€™andamento epidemiologico, il Ministro della Salute puรฒ, con propria ordinanza, disciplinare gli ingressi nel territorio nazionale e adottare e aggiornare linee guida e protocolli volti a regolare lo svolgimento in sicurezza dei servizi e delle attivitร ;
  • la fine del sistema di zone/regioni colorate;
  • lโ€™eliminazione definitiva delle quarantene precauzionali, ai contatti stretti con persone positive รจ applicato il solo regime dellโ€™auto sorveglianza (10 gg di mascherina FFP2 al chiuso o in caso di assembramenti + test antigenico rapido alla comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al 5ยฐ giorno successivo allโ€™ultimo contatto con il soggetto positivo al Covid19);
  • il graduale superamento del green pass base e del rafforzato;
  • il graduale superamento dello smart working semplificato.

Per quanto riguarda i Protocolli aziendali che hanno impegnato le aziende in questi due anni di emergenza, riteniamo che, pur non essendo presente nel DL una indicazione esplicita di proroga, occorre adottare in merito un atteggiamento prudenziale.

Riteniamo pertanto che sia necessario continuare a considerare in vigore i protocolli aziendali fino alla definizione di eventuali di diverse disposizioni.

Resta aperta inoltre la possibilitร , per il Ministero della Salute, di adottare/aggiornare attraverso Ordinanza, le linee guida e protocolli che riterrร  necessari a partire dal 1^ aprile al 31.12.2022.

Ricordiamo, infine, che un altro fattore importante nella direzione della necessitร  di mantenere in vigore il protocollo, meglio aggiornandolo, รจ lโ€™esimente da responsabilitร  di cui allโ€™art. 29bis del DL 23/20201 per le aziende che applicano i protocolli condivisi.

In allegato trovate il dettaglio di tutte le misure previste dal decreto:

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. Itโ€™s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter