Nuova Sabatini, contributi per l’acquisto di beni strumentali. Nella metร di ottobre, con lโapprovazione del disegno di legge “Disposizioni per lโassestamento del bilancio dello Stato per lโanno finanziario 2021” sono stati stanziati ulteriori 300 milioni di euro, da parte del MISE, per assicurare la continuitร operativa della misura, che persegue lโobiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle PMI, attraverso lโaccesso al credito finalizzato allโacquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali dโimpresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo. Le risorse aggiuntive messe in campo con detto provvedimento si aggiungono a quelle precedentemente stanziate per la misura nellโannualitร 2021.
Una misura per gli investimenti delle piccole imprese del Veneto
Dallโavvio, nel 2014, ha sostenuto oltre 25 miliardi di euro di investimenti a fronte di un contributo pubblico pari a poco piรน di 2 miliardi, generando un effetto leva molto rilevante.
Dal 2018 il numero annuo di domande si รจ stabilizzato oltre quota 20mila e il flusso di finanziamenti supera i 4 miliardi. Nemmeno la pandemia ha frenato la Nuova Sabatini. Le cifre del 2020 sono superiori a quelle dellโanno precedente e nei primi mesi del 2021 le domande erano giร il 70% del totale dellโanno scorso. I volumi di risorse si attestavano al 63%.
Lo strumento รจ stato affinato nel tempo. La durata ha consentito di qualificare le domande e la media di approvazione รจ passata dal 48% del primo anno, a valori superiori allโ80%, offrendo cosรฌ certezze e garantendo affidabilitร . Elementi che avvicinano le imprese di minori dimensioni, il cuore del nostro tessuto produttivo che sono riuscite a crescere notevolmente per numero e volumi.
Quanto ai settori in cui sono avvenuti gran parte degli investimenti spicca il manifatturiero con oltre 13 miliardi e, conseguentemente, dal punto di vista geografico, primeggiano โ e reggono anche il confronto con altri paesi avanzati โ le regioni in cui รจ piรน accentuata la presenza di imprese di questo settore: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte.