Debutta quest’anno a Vigonza la prima edizione de L’Impresa della Bellezza, un evento che intende mettere in luce le sinergie tra letteratura, arte e impresa, con un occhio al valore del Made in Italy e del “saper fare”.
Proposto da Matteo Strukul e Silvia Gorgi — che ne curano anche la direzione artistica — e realizzato dall’Associazione Culturale Sugarpulp in collaborazione con il Comune di Vigonza, il festival si svolgerà al Teatro Quirino De Giorgio da sabato 11 a domenica 12 Ottobre.
Il senso dell’iniziativa: ripensare l’impresa con il bello
L’idea che anima L’Impresa della Bellezza è profonda: non può esserci arte o letteratura senza capacità di intraprendere, né un’impresa meritevole senza un racconto che valorizzi bellezza e creatività.
Spesso, storicamente, “il bello” e “il fare” sono stati trattati come compartimenti separati: basti pensare a figure come Palladio — lapicida, direttore di cantiere, architetto — o a Goldoni — commediografo e impresario teatrale — che incarnarono la contaminazione tra arte, mestiere e impresa. L’evento mira a recuperare quell’orizzonte di integrazione, raccontando come cultura, creatività e impresa possano convivere in una visione strategica di sviluppo territoriale.
Un altro aspetto rilevante: il festival vuole promuovere il territorio del Veneto, in particolare la Riviera del Brenta, come destinazione di un turismo “di qualità”, attratto non solo dalle bellezze paesaggistiche, ma anche dalla capacità creativa e artigianale insita nel territorio.
Ospiti d’eccezione: da Red Canzian ad Alessia Gazzola
Il “cast” dell’evento include personalità di rilievo, ciascuna con un legame forte tra arte e impresa:
- Red Canzian (storico bassista dei Pooh): rifletterà sul ruolo dell’artista che diventa imprenditore, promotore culturale e ambasciatore del Made in Italy.
- Fulvio Marino: partendo dalle sue radici nel mondo del molino e del pane, parlerà della “bellezza del pane” come pratica artigianale e narrativa professionale.
- Alessia Gazzola: autrice di best seller e con una comunità di lettrici e lettori molto attiva, illustrerà come la scrittura possa generare valore oltre il libro, anche in termini di relazioni e immaginari condivisi.
- Francesco Vidotto: porterà la riflessione sul rapporto fra uomo, natura e racconto letterario, come elemento identitario e comunicativo.
- Matteo Strukul: nel suo intervento si concentrerà sulla centralità dell’arte e della bellezza italiana come veri asset del brand “Italia”, intrecciando cultura e impresa.
Programma in breve
Tutti gli incontri saranno gratuiti ma soggetti a prenotazione sul sito ufficiale. Clicca qui.
Sabato 11 ottobre
- Ore 18.00 — Fulvio Marino: l’arte del pane e la dimensione internazionale del “saper fare”
- Ore 21.00 — Francesco Vidotto: i suoi romanzi fra Dolomiti e ispirazioni letterarie
Domenica 12 ottobre
- Ore 16.00 — Matteo Strukul: paesaggio veneto, Palladio e visioni artistiche
- Ore 17.00 — Alessia Gazzola: la protagonista Costanza e la serialità televisiva
- Ore 18.30 — Red Canzian: musica, sogni e imprese culturali nell’orizzonte del Made in Italy
Un evento con valore strategico anche per le imprese artigiane del Veneto
Per CNA Veneto e per le imprese artigiane che rappresenta, L’Impresa della Bellezza può essere un’occasione di dialogo fertile. Il mondo artigiano, che da sempre incarna il saper fare del territorio, trova un momento di visibilità e condivisione in un evento che mette al centro creatività, identità e racconto.
Se sei un’imprenditrice, un imprenditore, un’artigiana o un artigiano in Veneto interessato a far dialogare il tuo mestiere con cultura e bellezza, non perdere questa prima edizione de L’Impresa della Bellezza. Segui il programma, prenota il tuo posto e vieni a confrontarti con chi ha fatto del fare creativo una visione imprenditoriale.
Per conoscere il calendario completo, registrarti agli eventi e restare aggiornato: www.impresadellabellezza.it