Giovedì 16 giugno 2022 si è svolto, presso la Casa di Anna – Fattoria Sociale a Zelarino, Venezia, l’evento formativo/informativo e di incontro associativo “Accoglienza e ospitalità verso clienti e collaboratori – Come cogliere le opportunità di business dell’inclusione“ organizzato da CNA Agroalimentare Veneto.


Il pomeriggio è stato interamente dedicato al settore della Ristorazione e dei Dolciari & Panificatori. Si è parlato di come sviluppare l’accoglienza come business dal punto di vista dei diversi tipi di intolleranze e di scelte alimentari.
Secondo aspetto dell’accoglienza, ma non meno importante, è quello rivolto ai collaboratori nel settore alimentare. Con gli ospiti presenti in sala, con il direttivo dell’ITS Turismo Veneto, che è intervenuto con uno studente, e con un ristoratore in collegamento da New York, si è cercato di capire le aspettative dei giovani studenti del settore alimentare dal mondo del lavoro e come attrarli nel proprio ristorante o nel proprio laboratorio.

«Il lockdown ha messo in evidenza i sacrifici che il lavoro nel nostro settore richiede – affermano Catia Olivetto Presidente CNA Dolciari e Panificatori Veneto e Mirco Froncolati, Presidente CNA Agroalimentare e Ristorazione Veneto. Dopo mesi e mesi di chiusura, molte delle nostre maestranze hanno cambiato mestiere, o per mantenere ritmi di vita migliori senza sacrifici – sostiene Catia Olivetto – o perché costretti a trovarsi un altro lavoro per continuare a mantenere la famiglia – aggiunge Mirco Froncolati. Quali che siano le motivazioni, il comparto è in sofferenza: la manodopera specializzata non si trova; i camerieri e i cuochi scelgono di lavorare altrove. In particolare per quanto riguarda i picchi turistici che richiedono manodopera extra» – specifica Froncolati.

Il nostro evento promosso dalla RAI TGR Veneto: http://www.bancadati.datavideo.it/media/20220616/20220616-rai_3-buongiorno_regione_veneto_0730-082411319m.mp4
Sulla stampa parlano del nostro evento:
Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso
«Manca la manodopera serve essere attrattivi»
Arena