Ieri, 28 giugno, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato ilย Progetto di legge n. 130 riguardante la โPromozione del gelato tradizionale di qualitร in Venetoโ. CNA Agroalimentare Veneto plaude all’iniziativa di promozione di un prodotto di alta qualitร artigianale e fa proprie le parole del Presidente Zaia che definisce il gelato tradizionale quale “legame tra le materie prime, il nostro territorio e gli stessi artigiani, che utilizzano una lavorazione che spesso viene tramandata di padre in figlio“.
Cosa prevede la legge sul Gelato Tradizionale
“Il gelato รจ un alimento molto apprezzato tanto che in questi ultimi anni si รจ assistito a notevoli investimenti nel settore volti a garantire una produzione di qualitร del prodotto – si legge nella legge -. Nella sua produzione e consumo, emerge una criticitร derivante dal fatto che il consumatore non รจ messo in condizione di poter riconoscere il vero gelato tradizionale, cioรจ quello prodotto artigianalmente con materie prime, rispetto al gelato preconfezionato, prodotto in maniera standardizzata con lโutilizzo anche di basi semilavorate.
Nasce quindi lโesigenza di offrire un riconoscimento ai veri gelatieri artigiani che, in possesso delle competenze e conoscenze dei metodi tradizionali, necessitano di essere tutelati e differenziati nellโambito del settore che, peraltro, riveste una particolare importanza.
Per tali motivi, la proposta di legge intende riconoscere e valorizzare il gelato quale prodotto di qualitร , a tutela dei consumatori, la cui realizzazione รจ effettuata in maniera artigianale attraverso prodotti le cui caratteristiche sono anche legate al territorio.
Per tali finalitร , la proposta normativa stabilisce un insieme di criteri che, allo scopo di valorizzare la produzione del gelato tradizionale, fungono da indicazioni per lโadozione di linee guida che, oltre ad assicurare la qualitร del prodotto, possano anche garantire la trasparenza della filiera, la salvaguardia dei valori storici del gelato nonchรฉ le migliori pratiche di sostenibilitร in ogni fase della filiera.
A tal proposito, si prevede la costituzione di un apposito tavolo tecnico permanente di approfondimento e confronto con le associazioni di categoria che ha lo scopo di supportare la Giunta regionale nellโadozione delle suddette linee guida, incentivare le gelaterie e i laboratori e porre in essere ogni altra azione utile a garantire lโimmagine e la conoscenza dei prodotti. Il medesimo articolo prevede inoltre la possibilitร di promuovere la formazione e lโaggiornamento dei gelatieri per finalitร di tutela del consumatore nonchรฉ realizzare protocolli con le Associazioni di categoria e in collaborazione con gli organi preposti ai controlli, a sostegno delle azioni per la tutela del sistema di qualitร contro il fenomeno dellโabusivismo e della concorrenza sleale. Da ultimo si prevede una norma di sostegno finanziario per le diverse
iniziative svolte nel territorio veneto previste dalla legge ed in particolare eventi di carattere internazionale nel settore del gelato”.