E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale, sottoscritto dai ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Agricoltura e della Salute, che istituisce il sistema denominato NutrInform Battery. Il provvedimento riguarda l’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.
Il sistema italiano di etichettatura, rappresentato dalla raffigurazione grafica di una batteria, costituisce un’alternativa al sistema semaforico (che in questi mesi alcuni Paesi europei vorrebbero introdurre, leggi qui). L’obiettivo รจ quello di fornire ai consumatori informazioni nutrizionali chiare, semplici. Ma allo stesso tempo dovranno essere complete, per una corretta composizione della propria alimentazione giornaliera.
Attraverso il simbolo โa batteriaโ, il consumatore potrร compiere scelte alimentari consapevoli in rapporto al suo fabbisogno giornaliero e alla percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione, rispetto alla quantitร di assunzione raccomandata.
Il decreto specifica le modalitร con cui dovrร essere presentata la dichiarazione nutrizionale “a batteria” sui prodotti, che potrร essere adottata volontariamente dai produttori e dai distributori del settore alimentare. Infatti, il decreto sancisce le norme relative all’utilizzo del logo nutrizionale facoltativo ยซNutrInform Batteryยป. Esso costituisce una forma di presentazione complementare alla dichiarazione nutrizionale raccomandata dallo Stato italiano in applicazione dell’art. 35 del regolamento (UE) n. 1169/2011.
Il logo nutrizionale ยซNutrInform Batteryยป รจ costituito dalla rappresentazione grafica di cui allโart 2 del decreto. Qui sotto un’immagine indicativa:
Entriamo nel dettaglio del decreto
Per aderire volontariamente alla forma di presentazione complementare costituita dal logo nutrizionale ยซNutrInform Batteryยป gli operatori del settore alimentare si conformano alle modalitร definite nell’Allegato A del decreto.
La dimensione del logo, i colori e gli altri dettagli tecnici per la stampa, verranno resi pubblici in un manuale d’uso che sarร messo a disposizione degli operatori.
Gli operatori del settore alimentare che applicano volontariamente il logo nutrizionale ยซNutrInform Batteryยป, si impegnano ad estenderlo progressivamente a tutti i prodotti appartenenti alla medesima categoria merceologica.
Prodotti esclusi dall’applicazione del logo
Il campo di applicazione del logo nutrizionale esclude:
- gli alimenti confezionati in imballaggi o in recipienti la cui superficie maggiore misura meno di 25 cmยฒ;
- i prodotti DOP, IGP e STG di cui al regolamento (UE) n. 1151/2012. Questo in ragione del rischio che l’apposizione di ulteriori loghi impedisca al consumatore di riconoscere il marchio di qualitร che certifica la distintivitร ed unicitร di tali prodotti.
Per maggiori informazioni: Decreto e Allegato A