CNA ribadisce di essere assolutamente contraria alla demonizzazione dei prodotti agroalimentari tipici della tradizione italiana in nome della sacrosanta lotta contro il cancro,...
La decisione dell’Europarlamento sul vino. CNA si compiace dell’esito positivo raggiunto alla plenaria del Parlamento europeo nel corso della votazione sulla risoluzione relativa...
Nell’anno segnato dalla pandemia la Dop economy ha confermato, nonostante tutto, il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto...
Il Veneto ce l’aveva fatta. Tra gennaio e settembre 2021 le esportazioni avevano fatto segnare un +18,7% rispetto ai primi...
Forti del successo riscosso dal format Made in Italy: Valore Economico, Sociale, Etico – Cucire, Tramare, Ordire, Tessere, Formare… Etica!, invitiamo le...
Sostenere l’armonizzazione delle norme di etichettatura a livello europeo prestando, al contempo, una maggiore attenzione agli impatti burocratici ed economici che...
CNA lancia un manifesto per la Ristorazione. Un cartello realizzato dalla CNA Agroalimentare Nazionale a sostegno e promozione della Filiera della Ristorazione, travolta...
Come CNA Nautica vogliamo segnalare a tutti gli imprenditori del settore l’emanazione di due decreti del Ministero delle Infrastrutture e...
Ecco le nuove disposizioni per l’attuazione del Fondo. Pubblicato in GU del 02.02.2022 n. 27, il Decreto del Mise del...
Milleproroghe, misure per l’Agroalimentare. Nei giorni scorsi è stata pubblicata in Gazzetta la legge 15 del 2022 di conversione del...
Problemi grano e filiera ‘pane-pasta’. CNA Agroalimentare esprime soddisfazione per il ritorno in presenza del Sigep, l’appuntamento professionale più importante a livello internazionale...
Conflitto Russia-Ucraina e comparto turistico. Una lunga crisi economica, due anni di Covid e ora il conflitto tra Russia e...