CNA Veneto ha individuato, nella Legge di Bilancio 2021, le misure che possono essere di interesse per le imprese della Produzione Meccanica e del Legno. Ecco dunque i vari incentivi e bonus suddivisi in tre tematiche: Bonus edilizi e ambiente, Lavoro e Politica Industriale.
Bonus edilizi e ambiente
Ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus facciate, bonus mobili
Viene prevista la proroga per lโanno 2021 delle detrazioni per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia, per lโacquisto di mobili e di grandi elettrodomestici e per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici. In relazione al Bonus Mobili ed elettrodomestici viene innalzato da 10.000 a 16.000 euro lโimporto complessivo sul quale calcolare la detrazione.
Bonus idrico
Si introduce un nuovo bonus, riconoscendo 1.000 euro a ciascun contribuente per gli interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso dโacqua. Per far sรฌ che tale bonus diventi pienamente operativo sarร necessario attendere il decreto del Ministro dellโambiente che dovrร essere emanato entro 60 giorni dallโentrata in vigore della legge.
Superbonus 110%
La legge di bilancio proroga fino al 30 giugno 2022 il Superbonus 110 e chiarisce diversi aspetti oggetto di dubbia interpretazione. Il Superbonus 110% viene prorogato fino al 30 giugno 2022, con possibilitร di prorogare ulteriormente fino al 31 dicembre 2022 per gli interventi sugli edifici che al 30 giugno 2022 hanno raggiunto il 60% dei lavori. Questa proroga ulteriore viene finanziata con una parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra le modifiche migliorative introdotte nel Superbonus segnaliamo gli interventi di isolamento del tetto che ora rientrano tra le misure agevolative, lโestensione del provvedimento anche agli edifici composti da 2 a 4 unitร immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario. Lโestensione del Superbonus ai lavori finalizzati allโeliminazione delle barriere architettoniche realizzati sia in favore di portatori di handicap sia in favore di persone aventi piรน di 65 anni. Lโaumento del 50% dei limiti delle spese ammesse per il Superbonus per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati da eventi sismici avvenuti in comuni dove dopo il 2008 รจ stato dichiarato lo stato di emergenza.
Fondo di investimento per lo sviluppo delle PMI del settore aeronautico e della green economy
La legge di bilancio istituisce un Fondo, presso il MISE, per lo sviluppo delle piccole imprese dei settori aeronautico nazionale, chimica verde e componentistica per la mobilitร elettrica e le fonti rinnovabili di energia. La definizione delle modalitร operative ed i criteri per la concessione dei finanziamenti verrร definita con un successivo decreto ministeriale.
Plastic Tax
La legge di bilancio prevede unโulteriore proroga fino al 1ยฐ luglio 2021 per lโavvio della Plastic Tax, giร sospesa dal Decreto Rilancio fino al 1/1/2021.
Lavoro
Esoneri e agevolazioni contributive in favore di giovani under 35 e lavoratrici donne
Sono stati introdotti sgravi contributivi al 100% per tre anni per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 a favore di giovani fino a 35 anni. Incentivo al 100% anche in caso di assunzione di donne disoccupate da almeno 24 mesi.
Contratti a tempo determinato
Viene introdotta la proroga fino al 31 marzo 2021 della possibilitร di rinnovare o prorogare contratti a termine senza lโindicazione della causale.
Formazione professionale
Vengono incrementate le risorse destinate ai percorsi formativi relativi allโapprendistato di I livello, a quelli relativi allโalternanza scuola-lavoro e le risorse destinate al Fondo per lโistruzione e la formazione tecnica superiore.
Cassa integrazione e Fsba
Per i datori di lavoro che sospendono o riducono lโattivitร lavorativa, per gli effetti dellโemergenza sanitaria causata dal covid-19, รจ prevista la possibilitร di ricorrere alla cassa integrazione per una durata massima di 12 settimane. I Fondi di solidarietร bilaterali alternativi, tra cui FSBA, garantiscono lโerogazione dellโassegno ordinario per una durata massima di 12 settimane collocate nel periodo ricompreso tra il 1ยฐ gennaio e il 30 giugno 2021. A tal fine รจ previsto un finanziamento a carico del bilancio dello Stato nel limite massimo di 900 milioni di euro.
Blocco dei licenziamenti
Estensione fino al 31 marzo 2021 del divieto di licenziamento per motivi economici.
Politica industriale
Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
Il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 รจ uno dei pilastri su cui si fonda il Recovery Plan italiano. Le novitร introdotte dalla Legge di Bilancio prevedono il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione, lโanticipo dei tempi di fruizione e la stabilitร della misura al fine di garantire maggiore certezza in termini di investimenti. Come ricorderete il Piano Transizione 4.0 sostituisce il precedente Impresa 4.0 e le misure previste fino allโanno scorso, tra cui lโiperammortamento e superammortamento. Le agevolazioni del Nuovo Piano sono prevalentemente di natura fiscale e consistono nel credito dโimposta per gli investimenti in: beni materiali e immateriali non 4.0, tra cui strumenti e dispositivi tecnologici finalizzati allโimplementazione di forme di lavoro agile, beni materiali e immateriali 4.0, investimenti in ricerca & sviluppo, innovazione, design e green, credito di imposta per formazione 4.0.