Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

Con il Recovery Plan anche il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

Credito dโ€™imposta in ricerca, sviluppo e innovazione

Il Nuovo Piano Nazionaleย Transizione 4.0ย รจ stato presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico come il primo mattone su cui si fonda il Recovery Plan italiano. Lโ€™investimento consiste in circaย 24 miliardiย di euro, per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.

Gli obiettivi fondamentali del piano sono:

  • stimolare gli investimenti privati;
  • dare stabilitร  e certezze alle imprese con misure che hanno effetto da novembre 2020 a giugno 2023.

Durata del Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

  • I nuovi crediti dโ€™imposta sono previsti per 2 anni;
  • la decorrenza della misura รจ anticipata al 16 novembre 2020;
  • per i contratti di acquisto dei beni strumentali, definiti entro il 31/12/2022, รจ confermata la possibilitร  di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dellโ€™importo, e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023).

Anticipazione e riduzione della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nellโ€™anno

  • Per gli investimenti in beni strumentali โ€œex superโ€ e in beni immateriali non 4.0, effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi o compensi minori di 5 milioni di euro, il credito dโ€™imposta รจ fruibile in un anno;
  • รจ ammessa la compensazione immediata del credito relativo agli investimenti in beni strumentali;
  • per tutti i crediti dโ€™imposta sui beni strumentali materiali, la fruizione dei crediti รจ ridotta a 3 anni invece che i 5 previsti al momento.

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (beni materiali e immateriali)

  • Incremento dal 6% al 10% del credito beni strumentali materiali per il 2021;
  • incremento dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile;
  • estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022.

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (beni materiali 4.0)

  • Per spese inferiori a 2,5 milioni di euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (beni immateriali 4.0)

  • Incremento dal 15% al 20%;
  • massimale da 700 mila euro a 1 milione di euro.

Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green

  • Ricerca & Sviluppo: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 a 4 milioni di euro;
  • innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 a 2 milioni;
  • innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 a 2 milioni;
  • design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 a 2 milioni.

Credito Formazione 4.0

  • Estensione del credito dโ€™imposta alle spese sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori;
  • รจ riconosciuto nellโ€™ambito del biennio interessato dalle nuove misure (2021 e 2022).

Qui il testo del decreto.

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. Itโ€™s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter