Dal 17 Settembre 2020 la Simest, societร pubblica specializzata in servizi finanziari per lo sviluppo del Paese, potrร erogare finanziamenti agevolati per lโinternazionalizzazione delle PMI, con una quota di fondo perduto che si innalza al 50% del totale finanziato. Tra le misure finanziabili, la partecipazione a fiere ed eventi internazionali, allโestero e in Italia.
Caratteristiche del finanziamento
Le imprese che richiedono un finanziamento per competere sui mercati internazionali possono ottenere la metร della somma richiesta a fondo perduto, ossia senza obbligo di restituzione. Le spese ammissibili riguardano lโarea espositiva, le spese logistiche, le spese promozionali e quelle per le consulenze connesse alla partecipazione. Simest (https://www.simest.it/homepage) mette a disposizione finanziamenti anche per avvalersi di Temporary Export Manager.
Lโimporto massimo finanziabile รจ di 150 mila Euro. La copertura arriva fino al 100% delle spese preventivate, entro un massimo del 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio. La durata del finanziamento รจ di 4 anni, con 12 mesi di preammortamento. Il tasso dโinteresse agevolato รจ pari allo 0,085%.
La nuova agevolazione รจ resa possibile dal via libera ottenuto dalla Commissione Europea. Cโรจ tempo fino al 31 Dicembre per presentare le domande.
Il fondo perduto al 50% รจ volto al potenziamento dello strumento Finanziamenti per lโinternazionalizzazione. Questo ha preso il via nel culmine della pandemia per poi essere ampliato sia in termini di risorse, sia di raggio dโazione. In particolare, รจ stata quadruplicata la disponibilitร del fondo pubblico da cui Simest attinge la liquiditร per finanziare le aziende ed รจ stato eliminato per il 2020 lโobbligo di presentare garanzie.
Come sta andando
In questi giorni si riscontra il successo delle misure messe a disposizione per sostenere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale attraverso Simest. Sono oltre 2mila le domande trasmesse per accedere ai diversi strumenti previsti.
CNA ha chiesto ai ministri competenti di sostenere ancora queste misure destinando ulteriori risorse affinchรฉ si possa andare incontro all’interesse mostrato dalle imprese. In particolare, quelle operanti sul fronte dellโinternazionalizzazione sono impegnate in uno sforzo senza precedenti per mantenere le quote di mercato, e far sรฌ che l’Italia conservi il proprio ruolo nello scenario internazionale.
Lo stesso sistema fieristico italiano รจ in crisi. La situazione รจ ancora piรน evidente in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, dove si svolgono la maggior parte delle manifestazioni italiane. Ma il settore sta cercando di ripartire, coniugando per quanto possibile le manifestazioni in presenza con le versioni in digitale.