Aiuti ai birrifici

Esonero contributi settore agrituristico, vitivinicolo e birra

Domande dal 27 marzo 2022

Esonero contributi settore vitivinicolo, agrituristico e birra. Come CNA Agroalimentare avevamo chiesto sostegno reale alle imprese che in questi due anni hanno visto ridurre i propri fatturati per lโ€™epidemia e per la diminuzione dei flussi turistici. Lโ€™INPS finalmente pubblica una nota dove chiarisce le modalitร  operative di richiesta per lโ€™esonero contributivo riservato alle filiere dei settori agrituristico, vitivinicolo e della birra con lโ€™art. 70 del DL 73 2021 Sostegni bis. Si tratta del messaggio 1216 del 16 marzo 2022 che illustra in dettaglio anche le modalitร  di esposizione dellโ€™esonero nei flussi uniemens, che potrร  avvenire dal periodo di competenza maggio 2022.

Con la circolare 156 del 21 ottobre 2021 l’INPS aveva fornito le istruzioni generali su:

  • Soggetti beneficiari;
  • misura dellโ€™esonero, esclusioni e risorse stanziate;
  • compatibilitร  con la normativa in materia di aiuti di Stato.

Esonero contributivo febbraio 2021 a chi e quanto spetta

Come CNA Agroalimentare Veneto segnaliamo che lโ€™esonero riguarda datori di lavoro e lavoratori autonomi del settore agricolo contraddistinti dai seguenti codici ATECO:

  • 01.21.00 Coltivazione di uva
  • 11.02.10 Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d.
  • 11.02.20 Produzione di vino spumante e altri vini speciali
  • 11.05 Produzione di birra                                                  
  • 55.20.52 Attivitร  di alloggio connesse alle aziende agricole
  • 56.10.12 Attivitร  di ristorazione connesse alle aziende agricole

Lโ€™agevolazione รจ riconosciuta nei limiti della contribuzione dovuta al netto di altre agevolazioni o riduzioni spettanti nel periodo di riferimento ovvero:

  1. Per i datori di lavoro lโ€™esonero spetta nei limiti della contribuzione previdenziale di competenza di febbraio 2021;
  2. per i lavoratori autonomi agricoli (coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali, coloni e mezzadri) lโ€™esonero รจ riconosciuto per il mese di febbraio 2021, nella misura corrispondente a un dodicesimo della contribuzione dovuta nellโ€™anno 2021.

Restano dovuti invece premi e contributi dovuti allโ€™INAIL in relazione alle sole unitร  attive nel medesimo mese di riferimento dellโ€™esonero. Nei casi in cui la contribuzione previdenziale e assistenziale sia dovuta in misura ridotta, lโ€™importo รจ riconosciuto nei limiti del dovuto.

Lโ€™esonero in esame รจ subordinato alle seguenti condizioni:

  • regolaritร  degli obblighi di contribuzione previdenziale ai sensi della normativa in materia di documento unico di regolaritร  contributiva (DURC);
  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonchรฉ di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente piรน rappresentative sul piano nazionale.

Esonero contributivo febbraio 2021: domande dal 27 marzo al 26 aprile

Il messaggio 1216 giunge dopo la conferma della UE  dellโ€™applicabilitร  delle nuove soglie di massimale di aiuti di stato al settore agricolo, informa che il modulo telematico โ€œEsonero Art. 70 D.L. n. 73/2021โ€ sarร  disponibile:

  • per i datori di lavoro nel โ€œPortale delle Agevolazioniโ€ (ex โ€œDiResCoโ€);
  • per i lavoratori autonomi nel โ€œCassetto previdenziale Autonomi in agricolturaโ€, alla sezione โ€œComunicazione bidirezionaleโ€ > โ€œInvio comunicazioneโ€;
  • dal 17 marzo 2022, sia per la visualizzazione sia per la predisposizione delle bozze di domande.

Solo dal 27 marzo 2022 il modulo potrร  essere convalidato e inviato.

Il termine di presentazione della domanda รจ il 26 aprile 2022, fermo restando il limite delle risorse disponibili pari a 72,5 milioni di euro per lโ€™anno 2021. Fa fede quindi per lโ€™erogazione lโ€™ordine cronologico (data e ora) di invio della domanda.

Aggiornamento al 28.03.2022. Con successiva comunicazione, l’Inps ha disposto che “Tenuto conto delle difficoltร  di ordine tecnico rilevate, la data di inizio per lโ€™invio della domanda telematica รจ differita alle ore 9.00 del 4 aprile 2022. Le domande potranno, quindi, essere inviate dalle ore 9.00 del 4 aprile 2022 alle ore 23.59 del 4 maggio 2022“.

Nuovi massimali aiuti di stato

Nel messaggio l’INPS evidenzia che, a seguito della sesta modifica al Quadro Temporaneo, la Commissione europea ha prorogato la concessione degli aiuti temporanei al 30 giugno 2022 e ha aumentato il massimale come segue:

Sezione 3.1

  • 290.000 euro per le imprese operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli;
  • 345.000 euro per le imprese operanti nel settore della pesca e dellโ€™acquacoltura;
  • 2,3 milioni di euro per le imprese operanti in tutti gli altri settori.

Sezione 3.12

  • 12 milioni di euro per impresa.

In sede di compilazione della domanda i richiedenti, dopo avere indicato lโ€™importo dellโ€™esonero richiesto, devono specificare la quota di esonero oggetto della domanda ai sensi della sezione 3.1 e/o della sezione 3.12; nel caso in cui siano valorizzate entrambe le sezioni, la somma delle quote di esonero deve corrispondere allโ€™importo richiesto.

Circolari INPS

Messaggio 1216 del 16 03 2022

Circolare 156 del 21 10 2021

Circolare 156 del 21 10 2021 Allegato 1

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. Itโ€™s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter