contributi Sostegni

Come ottenere i contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni

Online il modulo e le istruzioni per farne richiesta. Domande al via il 30 marzo

Sono online il modello e le istruzioni per richiedere i nuovi contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni. Il provvedimento dellโ€™Agenzia delle Entrate definisce le regole per richiedere e ottenere il contributo a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dellโ€™emergenza epidemiologica Covid-19.

La procedura prevede che a partire dal 30 marzo e fino al 28 maggio le richieste andranno inviate allโ€™Agenzia, anche avvalendosi di un intermediario, tramite i canali telematici dellโ€™Agenzia delle Entrate o mediante la piattaforma web disponibile nellโ€™area riservata del portale โ€œFatture e Corrispettiviโ€ del sito internet.

Il contributo arriverร  direttamente sul conto corrente indicato nella richiesta o, a scelta irrevocabile del contribuente, potrร  essere utilizzato come credito dโ€™imposta in compensazione.

Due i requisiti per accedere al sostegno:

  • aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro;
  • e aver registrato nel 2020 un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi rispetto al 2019 di almeno il 30%

Come richiedere il contributo

Il nuovo bonus a fondo perduto potrร  essere richiesto compilando online un modulo da presentare a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021.

Il contribuente potrร  avvalersi degli intermediari che ha giร  delegato per il suo Cassetto fiscale o per il servizio di consultazione delle fatture elettroniche e sarร  possibile accedere alla procedura con le credenziali Spid, Cie o Cns oppure Entratel dellโ€™Agenzia.

Per ogni domanda, il sistema dellโ€™Agenzia effettuerร  delle verifiche e rilascerร  delle ricevute al soggetto che ha trasmesso lโ€™istanza. In particolare, in caso di esito positivo, le Entrate comunicheranno lโ€™avvenuto mandato di pagamento del contributo (o il riconoscimento dello stesso come credito dโ€™imposta nel caso di tale scelta) nellโ€™apposita area riservata del portale โ€œFatture e Corrispettiviโ€, sezione โ€œContributo a fondo perduto โ€“ Consultazione esitoโ€, accessibile al soggetto richiedente o al suo intermediario delegato.

A chi spetta il contributo

Come indicato dal Decreto Sostegni, il nuovo contributo a fondo perduto puรฒ essere richiesto dai soggetti esercenti attivitร  dโ€™impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta precedente al periodo di entrata in vigore del decreto (per la gran parte dei soggetti si tratta dellโ€™anno 2019) abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a 10 milioni di euro.

Inoltre, il contributo spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attivitร  commerciali.

Sono invece esclusi dalla fruizione del bonus i soggetti la cui attivitร  risulti cessata alla data di entrata in vigore del Decreto (23 marzo 2021) o che abbiano attivato la partita Iva successivamente (a partire dal 24 marzo 2021), gli enti pubblici (art. 74 del TUIR), gli intermediari finanziari e le societร  di partecipazione (art. 162-bis del Tuir).

I requisiti per ottenere il Bonus

I requisiti per avere il bonus sono due.

Il primo consiste nellโ€™aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro.

Il secondo requisito da soddisfare รจ che lโ€™ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dellโ€™anno 2020 sia inferiore almeno del 30% dellโ€™ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2019.

Il contributo spetta anche in assenza del requisito del calo di fatturato/corrispettivi per i soggetti che hanno attivato la partita Iva a partire dal 1ยฐ gennaio 2019, sempre che rispettino il presupposto del limite di ricavi o compensi di 10 milioni di euro.

Come si calcola il contributo

Lโ€™ammontare del contributo รจ determinato applicando una percentuale alla differenza tra lโ€™ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 e lโ€™ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2019 secondo questo schema riassuntivo:

  • 60% se i ricavi e i compensi dellโ€™anno 2019 non superano la soglia di 100mila euro;
  • 50% se i ricavi e i compensi dellโ€™anno 2019 superano la soglia di 100mila euro fino a 400mila;
  • 40% se i ricavi e i compensi dellโ€™anno 2019 superano la soglia di 400mila euro fino a 1 milione;
  • 30% se i ricavi e i compensi dellโ€™anno 2019 superano la soglia di 1milione di euro fino a 5 milioni;
  • 20% se i ricavi e i compensi dellโ€™anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro fino a 10 milioni.

รˆ garantito un contributo minimo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Lโ€™importo del contributo riconosciuto non puรฒ in ogni caso superare 150.000 euro.

Il nuovo contributo a fondo perduto, come i precedenti bonus, รจ escluso da tassazione sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per lโ€™Irap e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilitร  delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi.

Contatta CNA per informazioni e consulenza

Contatta la sede CNAย piรน vicina a te per maggiori informazioni e consulenza. I nostri esperti ti aiuteranno nellโ€™elaborazione ed invio della documentazione.

Qui trovi i contatti delle CNA Territoriali a cui potrai rivolgerti: contatti sedi territoriali.

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. Itโ€™s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter