Posto occupato

La Campagna di CNA Impresa Donna per il 25 Novembre

In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, CNA Impresa Donna, ha promosso la campagna Posto Occupato.

Si tratta di un’iniziativa di grande impatto, che CNA vuole attivamente supportare e diffondere. L’obiettivo principale è il contrasto alla violenza, attraverso iniziative di sensibilizzazione e quindi di prevenzione.

Posto occupato è una campagna contro la violenza di genere nata nel 2013, ideata e promossa dalla giornalista Maria Andaloro.

Quel posto “vuoto” sta a simboleggiare chi avrebbe potuto occuparlo e non può più. Quel posto è un segno, un monito silenzioso, voce per chi non ha più voce, che suggerisce a tutti di non sottovalutare mai i sintomi della violenza, perché è quello il rischio che si corre.

È una campagna virale, gratuita, partita dalla provincia di Messina con l’obiettivo, soprattutto, di mantenere alta l’attenzione nei confronti del fenomeno della violenza di genere in ogni momento dell’anno, non solo il 25 novembre.

CNA Impresa Donna Veneto, in questa giornata, ha organizzato un incontro intitolato Conquiste di ieri, diritti di oggi: contro ogni violenza

È intervenuta Alessandra Tazza, volontaria della Fondazione Nilde Iotti, fondazione di cultura e politica delle donne dedicata a Nilde Iotti ha come primo obiettivo quello di fare vivere nella società di oggi, soprattutto fra i giovani, il suo senso della politica e il suo stile. L’obiettivo strategico della Fondazione è infatti quello di contribuire a far diventare le donne classe dirigente.

Nel suo intervento, Tazza, ha presentato il libro Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia curato proprio dalla Fondazione Nilde Iotti. Il libro ripercorre la conquista del diritto di voto, il ruolo delle “madri della Repubblica” e le norme costituzionali che hanno cambiato la vita delle donne, offrendo una panoramica delle leggi dal 1950 al 2022. Include inoltre una rassegna delle principali tappe e decisioni europee che oggi guidano e orientano le battaglie per i diritti delle donne.

Successivamente è intervenuto Michele Fioretto, Vice Questore Aggiunto, Vice Dirigente del C.O.S.C. – Polizia Postale del Veneto per parlare di violenza nel web. Ha portato esempi concreti di odio online e illustrato strumenti e comportamenti utili per riconoscerlo e contrastarlo in modo efficace.

A concludere la serata gli interventi di Moreno De Col, Presidente di CNA Veneto e Moira Fontana, Presidente del Comitato Impresa Donna Veneto.

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter