Webinar CBAM. Come sistema CNA stiamo lavorando sul dossier relativo al Regolamento CBAM (2023/956 “Carbon Border Adjustment Mechanism”) con l’obiettivo di porre all’attenzione del legislatore europeo la problematica che sta penalizzando le imprese di alcuni distretti industriali che lavorano e trasformano l’alluminio e più in generale i metalli estrusi.
Questi materiali, essenziali per vari settori tra cui meccanica, edilizia e trasporti, sono già oggi al centro di una grave situazione di concorrenza sleale e, lo saranno sempre di più, in assenza di misure volte a mitigare gli effetti distorsivi del Regolamento CBAM.
Dal 1 gennaio 2026 quando entrerà in vigore il contributo ambientale sulle importazioni in Europa di materie prime elencate nell’Allegato del Regolamento, le imprese di trasformazione, oltre a dover pagare un costo più alto della materia prima (rincaro che avverrà dall’azienda madre dalla quale compreranno la materia prima), si troveranno sul mercato europeo prodotti semilavorati e finiti provenienti da paesi extra EU non soggetti al contributo ambientale con un potenziale danno di perdita di competitività.
![](https://cnaveneto.it/wp-content/uploads/2025/02/Locandina_Webinar-CBAM_-1024x576.jpg)
Webinar CBAM il 20 febbraio
Al fine di fornire una panoramica dei nuovi obblighi previsti dal Regolamento, CNA partecipa con una sua relatrice e invita le imprenditrici e gli imprenditori a partecipare al webinar di approfondimento organizzato da Ollum s.rl. dal titolo “Dichiarazione CBAM: cosa cambia nel 2025 e come adeguarsi ai nuovi obblighi“. Relatrice CNA: Valentina Di Berardino, Coordinatrice CNA Produzione presso CNA Nazionale.
Il webinar si terrà il 20 febbraio alle ore 11:00.
Qui il link per la registrazione all’evento: https://bit.ly/40EPVwQ.