Venezia e l’innovazione agroalimentare. Si è svolta oggi a Mestre (Venezia), presso l’M9 – Museo del ‘900, la consegna del...
Concessione per tavoli all’aperto per gli artigiani. Anche gli artigiani che operano nella ristorazione devono poter avere la concessione per...
Cinque pizzerie su dieci sono fiduciose di aumentare il loro fatturato quest’anno. Tre su dieci prevedono un andamento in linea...
ESG nell’agroalimentare. CNA Agroalimentare, assieme al CeDiSA (Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell’Agricoltura, alimentazione e ambiente) ha organizzato...
Le imprese artigiane dolci sono “rosa”. L’impresa può essere anche dolce e rosa. Secondo una stima di CNA, in Veneto...
Carnevale 2024: dolce, artigianale e colorato di “rosa”. In questo periodo dell’anno Venezia è il Carnevale. Grazie alla sua storia...
Fondo eccellenze agroalimentare. Sembra finalmente in dirittura d’arrivo l’avvio del Fondo per le eccellenze della Gastronomia e dell’Agroalimentare italiano. Si...
Le nuove regole dell’agriturismo veneto. Approvazione delle nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento dell’attività agrituristica in Veneto. A...
La tavola di Natale: il pranzo batte il cenone di San Silvestro. Non c’è occasione conviviale che valga quanto il...
CNA e altre associazioni di rappresentanza delle imprese dell’artigianato, del commercio, della micro e piccola impresa, atteso l’importante ruolo di...
La passione artigiana alimentare a conduzione famigliare. Come nascono i tortellini e i dolci artigianali? Lunedì 11 settembre abbiamo organizzato...
CNA Agroalimentare apprezza l’impegno del ministro Adolfo Urso e del governo nella lotta all’inflazione. Con rammarico, però, CNA Agroalimentare comunica...