La legge n.59/2024 istituisce presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il premio di “Maestro dell’arte della cucina italiana” conferito ai cittadini italiani che si siano in maniera encomiabile distinti nel campo della gastronomia e, con la loro opera, abbiano esaltato il prestigio della cucina italiana.
Il premio è costituito da una medaglia di bronzo che presenta da un lato, l’emblema della Repubblica italiana e, dall’altro lato, in ragione dell’appartenenza a una delle categorie di merito, una delle seguenti diciture:
- «Maestro dell’arte della gelateria italiana»;
- «Maestro dell’arte della pasticceria italiana»;
- «Maestro dell’arte della cucina italiana»;
- «Maestro dell’arte vitivinicola italiana»;
- «Maestro dell’arte olivicola italiana»;
- «Maestro dell’arte casearia italiana».
Il premio è conferito annualmente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, uno per ciascuna delle seguenti categorie:
- Gelateria
- Pasticceria
- Cucina
- Vitivinicoltura
- Olivicoltura
- Arte casearia
- Maestro dell’arte della gastronomia;
- Maestro dell’arte della pizza.
Per la candidatura al premio è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Aver concluso un percorso formativo pluriennale nel settore di riferimento;
- Aver maturato almeno 15 anni di comprovata e riconosciuta esperienza nel settore di riferimento;
- Aver tenuto una condotta civile e sociale irreprensibile;
- Aver adempiuto agli obblighi tributari e previdenziali.
A ciascuna candidatura sono allegati i seguenti atti:
- Documento di identità;
- Codice fiscale;
- Curriculum vitae;
- Estratto del casellario giudiziario e certificato dei carichi pendenti.
L’istituzione di questo premio rappresenta un passo storico per il panorama enogastronomico italiano. È, infatti, il primo riconoscimento ufficiale per i mestieri di pasticcere, gelatiere, chef e artigiani del cibo, equiparandoli ad altre eccellenze artigianali già riconosciute in altri Paesi.
Sulla falsariga del Gran Maître de la Cuisine Francaise o del Meilleurs Ouvriers de France (Mof), il premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana” sarà conferito ai migliori esponenti delle categorie, elevandoli ad ambasciatori dell’eccellenza enogastronomica del nostro paese.
Restiamo in attesa di ricevere, come CNA Veneto, da parte degli associati, le candidature per poterle inviare al Masaf entro il prossimo 25 aprile. Per info scrivi a: bottaro@cnaveneto.it
Prima edizione e nomina del comitato
Oggi, 2 aprile 2025, si è tenuta a Palazzo Chigi la premiazione dei Maestri dell’arte della cucina italiana: ad assegnare le medaglie al merito individuale è stata la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Otto le categorie individuate: gelateria, pasticceria, cucina, pizza, vitivinicoltura, arte olivicola, arte casearia, gastronomia. I premiati hanno ricevuto un fregio e una medaglia in bronzo, ed entreranno di diritto nel comitato che l’anno prossimo vaglierà le nuova candidature insieme ai rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’agricoltura, del Ministero delle imprese e del made in Italy e del Ministero dell’istruzione che già ne fanno parte.
Fonte immagine di copertina: video ufficiale Presidenza del Consiglio dei Ministri