Dalle Dolomiti al mondo: la storia del gelato artigianale. Come nasce il gelato artigianale? Le suggestioni sulle tradizioni di questo prodotto italiano, apprezzato in tutto il mondo, sono una più bella dell’altra. Alcuni considerano le Dolomiti Bellunesi, cuore del Veneto, la vera patria del gelato artigianale.
Si tratta di una storia affascinante che nasce tra la Val di Zoldo e il Cadore, dove tradizione, emigrazione e ingegno hanno dato vita ad un’eccellenza universalmente riconosciuta.
Molti artigiani locali, già a metà del 1800, partirono per cercare fortuna. Portarono con sé un sapere unico: la produzione del gelato. Prima in Austria ed Europa, poi in tutto il mondo, diffusero l’arte del gelato artigianale, trasformandolo da lusso per nobili, a piacere accessibile a tutti, grazie ai tipici carrettini ambulanti.
Le loro terre offrivano tutto il necessario: latte, panna, uova, frutti di bosco e abbondante ghiaccio naturale. In queste condizioni ideali nacque una tradizione fatta di passione e fatica, capace di resistere al tempo e di reinventarsi.
Con il dopoguerra, l’evoluzione tecnologica e sociale portò nuove sfide: modernizzare le attrezzature, migliorare l’igiene e affrontare la crescente concorrenza del gelato industriale. Da qui nacque l’idea di creare un punto di incontro tra artigiani e aziende produttrici di macchine, ingredienti e soluzioni per la gelateria: la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, fondata nel 1959 a Longarone (BL).
CNA alla MIG EXPERIENCE 2025
CNA Agroalimentare, CNA Veneto e APPIA CNA Belluno saranno presenti alla MIG EXPERIENCE 2025, a Longarone (BL), la nuova formula che trasforma la fiera tradizionale MIG in un evento dedicato a futuro, innovazione e cultura del gelato artigianale.
Il 30 novembre andrà in scena l’evento sulla gelateria e il settore alimentare artigiano, dal titolo “Cibo è spettacolo. Innova l’artigianato con AI, storytelling e turismo”. CNA porterà alla MIG la ricerca “Il Gelato Artigianale in Italia”, compiuta sul campo intervistando gelatieri in tutta Italia, e che si propone di esplorare: l’autenticità, l’innovazione, il consumatore, la sostenibilità e il turismo. Dagli spunti della ricerca partirà la tavola rotonda “Le strategie vincenti per le imprese alimentari” con esperti di marketing turistico enogastronomico, artigiani e imprenditrici del settore alimentare ed un esperto di intelligenza artificiale che porterà casi concreti di applicazione alla piccola impresa artigiana alimentare. Il pomeriggio proseguirà con uno spettacolo dal titolo “Dietro le quinte del dolce”.




