CNA Veneto annuncia la propria Assemblea Regionale 2025, in programma venerdì 26 settembre alle ore 18.00 presso il Terminal 103 – Marittima Venezia.
Il titolo scelto per quest’anno è “Radici nell’acqua – Il Veneto che guarda al futuro”, un’occasione per riflettere sul ruolo dell’acqua come risorsa vitale per la vita, il lavoro e lo sviluppo delle comunità, ma anche come sfida da affrontare con responsabilità.
Un evento di confronto e visione
L’incontro sarà moderato dal giornalista RAI Roberto Inciocchi e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo produttivo, artigiani e dirigenti CNA.
Sarà un momento di dialogo sul futuro del Veneto, tra transizione ecologica, sviluppo produttivo e governance sostenibile.
Programma Assemblea Regionale CNA Veneto 2025
Ore 18.00 – Accoglienza
- Registrazione dei partecipanti
- Momento conviviale con light dinner
Ore 19.00 – Apertura lavori
Introduce e coordina: Roberto Inciocchi, giornalista RAI
Ore 19.15 – Indirizzi di saluto
- Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto
- Luigi Brugnaro*, Sindaco di Venezia
- Fabrizio Spagna, Presidente VTP e Veneto Sviluppo
- Francesca Nieddu, Direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo
Ore 19.45 – Intervento
- Filippo Moretto, autore de Il tempo dell’acqua
Ore 20.00 – Panel: La transizione ecologica
Interventi di:
- Stefano Bonaccini, Parlamentare Europeo
- Dario Costantini, Presidente Nazionale CNA
- Ivo Maistrello, Artigiano
Ore 20.20 – Panel: Le sfide del tessuto produttivo
Interventi di:
- Raffaele Speranzon, Senatore della Repubblica Italiana
- Moreno De Col, Presidente CNA Veneto
- Francesco Pilotto, Artigiano
Ore 20.40 – Panel: Verso una governance sostenibile
Interventi di:
- Roberta Nesto, Presidente Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto e Sindaco di Cavallino Treporti
- Matteo Ribon, Segretario CNA Veneto
- Davide Casari Bariani, Artigiano
Ore 21.15 – Spettacolo teatrale
“Casanova Grand Tour”, a cura della compagnia Pantakin.
Un momento culturale per celebrare la creatività e l’identità veneta.
Ore 22.00 – Chiusura dei lavori
