Aiuti contro il bostrico in Veneto, la Regione in campo con finanziamenti e sostegni

Filiera del legno, 20 mln per le imprese

Coinvolte le imprese boschive e di prima lavorazione

Filiera del legno. Come CNA Legno e Arredo Veneto siamo lieti di informare che dopo aver contribuito alla creazione della Legge sul Made in Italy e aver chiesto in più occasioni un rilancio della Filiera del Legno, oggi è stato pubblicato il decreto “Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale“.

Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, sostenere la vivaistica forestale e favorire la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, nonché della filiera della prima lavorazione del legno. Con questo obiettivo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto che, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023), mette in campo 25 milioni di euro per la filiera del legno e lo sviluppo della vivaistica forestale.

Le risorse saranno così suddivise:

  • 5 milioni di euro in contributi a fondo perduto alle Regioni per il sostegno e lo sviluppo della vivaistica forestale;
  • 20 milioni di euro per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, di cui 10 milioni a fondo perduto e 10 milioni con finanziamenti agevolati.

Il 60% delle risorse è riservato alle micro, piccole e medie imprese.

Le spese ammissibili dovranno essere comprese tra i 50.000 e i 600.000 euro. Modalità e termini per la presentazione delle domande saranno definiti in un successivo provvedimento direttoriale. Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Per quanto riguarda il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese che offrono servizi di supporto alla silvicoltura (codici ATECO 02.20 e 02.40.00) e quelle operanti nella filiera della prima lavorazione del legno (codici ATECO 16.11, 16.12 e 16.21), a condizione che la produzione non sia destinata all’utilizzo energetico.

Le agevolazioni saranno concesse a fronte della realizzazione di programmi funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, costituiti da investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali relativi a: mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali (esclusi acquisti di attrezzature minute, di consumo e motoseghe); mezzi mobili, macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno; software e hardware strettamente funzionali alla digitalizzazione e all’evoluzione tecnologica del processo produttivo.

Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per informazioni scrivi a bottaro@cnaveneto.it.

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter