35 anni di futuro con Solidarietà Veneto

CNA Veneto al 35esimo anniversario del Fondo

35 Anni di Solidarietà Veneto. Il 6 maggio 2025 rappresenta una data significativa per tutto il mondo del lavoro veneto: Solidarietà Veneto, fondo pensione complementare territoriale, celebra il suo 35° anniversario. Un traguardo importante per una realtà che da oltre tre decenni accompagna lavoratori e famiglie nella costruzione di un futuro previdenziale più sereno.

Nato nel 1989, Solidarietà Veneto è cresciuto con il territorio, grazie all’impegno congiunto delle parti sociali. Tra queste, CNA Veneto ha sempre avuto un ruolo centrale, sostenendo con convinzione un modello di welfare integrativo basato su responsabilità, mutualità e trasparenza. Il fondo è oggi un punto di riferimento per artigiani, lavoratori dipendenti e le rispettive famiglie, offrendo non solo risposte concrete sul piano pensionistico, ma anche un contributo culturale alla consapevolezza economica e previdenziale.

Per celebrare l’anniversario, Solidarietà Veneto organizza una giornata di dialoghi e approfondimenti sul futuro della previdenza complementare, intitolata “35 anni di futuro – Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani”. L’evento si svolgerà al Move Hotels di Mogliano Veneto (TV), e sarà aperto da una riflessione sul quadro demografico e geopolitico con esperti di primo piano come Giampiero Dalla Zuanna, Giovanni Maggi e Luca Testoni.

A seguire, spazio ai giovani con “NextGen: finanza e previdenza senza segreti”, una tavola rotonda con economisti e divulgatori che dialogheranno sulle nuove sfide e opportunità per le nuove generazioni.

Il momento più atteso sarà la tavola rotonda delle 12:00: “Solidarietà Veneto: 35 anni dopo, quale futuro?”, dove interverranno importanti rappresentanti del mondo sindacale e associativo veneto. Tra questi, il segretario di CNA Veneto, Matteo Ribon, che porterà il punto di vista del sistema artigiano su previdenza, rappresentanza e responsabilità sociale.

La giornata proseguirà con un pranzo conviviale e l’Assemblea Generale del fondo nel pomeriggio, durante la quale verrà approvato il bilancio d’esercizio 2024.

In un momento storico segnato da crisi demografica, trasformazioni globali e sfide economiche complesse, strumenti come Solidarietà Veneto dimostrano che la previdenza complementare non è solo un’opzione, ma una necessità. Un patrimonio costruito nel tempo, fatto di fiducia, partecipazione e attenzione alle persone.

PDFSTAMPA

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Connettiti con noi!
Raccogliamo i dettagli necessari per rimanere in contatto.

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Newsletter