Il progetto “Trasmissione di valore tra generazioni”, promosso da ECIPA Nordest e CNA Veneto e finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito della DGR 110 del 12.02.2024 – Generazioni a confronto: promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi, nasce per accompagnare artigiani e piccole imprese nel passaggio generazionale e nella valorizzazione delle competenze a tutte le età.
In quest’ottica, il 9 dicembre all’Hotel Belstay di Marghera (Venezia) si terrà un seminario dedicato alla previdenza complementare e alle dinamiche intergenerazionali nei contesti di lavoro.
La previdenza complementare, un’opportunità per imprese e lavoratori
La mattinata si aprirà con il focus su un tema strategico: La previdenza complementare come leva di tutela e di competitività per il mondo dell’artigianato.
Interventi istituzionali
Alle ore 9.45 porterà i saluti Matteo Ribon, Segretario CNA Veneto, introducendo l’importanza della pianificazione previdenziale per garantire stabilità alle imprese e sicurezza ai lavoratori.
Seguiranno gli interventi di Tiziano Barone (Veneto Lavoro), Paolo Stefan (Solidarietà Veneto) e Marco Comin, Responsabile relazioni sindacali CNA Veneto, che approfondirà il ruolo degli strumenti contrattuali e dei fondi di categoria nello sviluppo della previdenza integrativa.
Contenuti formativi
Nel corso dell’incontro i partecipanti riceveranno una spiegazione chiara e concreta dei principali strumenti legati alla previdenza. Verranno illustrati i regimi pensionistici obbligatori e volontari, insieme alle opportunità offerte dai piani previdenziali aziendali e individuali. Si approfondiranno inoltre le diverse forme di investimento pensionistico e i principi fondamentali della pianificazione finanziaria, così da permettere a imprese e lavoratori di orientarsi con consapevolezza nelle scelte che riguardano il proprio futuro.
Relazioni intergenerazionali e valore condiviso
Dalle 11.30 la giornata proseguirà con il modulo Dal pregiudizio a relazioni intergenerazionali di successo, dedicato alla valorizzazione dei lavoratori di tutte le età.
Interverranno esperti del mondo accademico e delle risorse umane, tra cui la Prof.ssa Erika Borella (Dip. Psicologia Generale, UniPD), il Prof. Luca Pieti (Psicologo del lavoro) e Davide Boschiggia (Consulente e Formatore). Il progetto verrà presentato come esempio concreto di integrazione tra generazioni e di sviluppo organizzativo.




