Se non lo comunichi, non esiste
In occasione dei Consigli elettivi delle Unioni Federmoda, Benessere e Sanità, Comunicazione e Terziario avanzato di CNA Veneto, si è tenuto un momento di formazione e confronto dedicato a un tema oggi sempre più centrale per artigiani, professionisti e imprenditori: la comunicazione consapevole.
A guidare l’incontro è stata Gaia Dall’Oglio, docente IUSVE, imprenditrice e blogger, fondatrice del progetto Sgaialand. Un intervento che ha offerto ai partecipanti spunti concreti, esempi pratici e riflessioni profonde su come valorizzare il proprio lavoro attraverso il racconto autentico della propria identità professionale.
Comunicare con intenzione: il valore che va oltre il fare
Se non lo comunichi, non esiste. Ma esistere è solo l’inizio. È da questo concetto che è partita la riflessione condivisa: oggi, non basta più “saper fare bene” – serve anche saperlo comunicare. Raccontare chi siamo, cosa ci guida, quali valori animano il nostro lavoro quotidiano non è un atto autoreferenziale, ma un gesto di trasparenza, relazione e coerenza.
Davanti a una platea variegata composta da parrucchieri, estetiste, fotografi e grafici, Gaia Dall’Oglio ha proposto una guida pratica alla comunicazione consapevole, pensata per chi spesso non dispone di grandi budget, ma può contare su competenza, passione e autenticità.
Esempi reali e buone pratiche
L’incontro ha alternato riflessioni teoriche a casi concreti, per dimostrare quanto la comunicazione possa essere un’estensione naturale del proprio modo di lavorare. Dai post settimanali di una ceramista padovana, alle storie quotidiane raccontate da un barbiere attraverso i social: esempi semplici, ma potenti, di come la narrazione consapevole rafforzi la reputazione e favorisca relazioni di fiducia con i clienti.
Temi come la coerenza del messaggio, la cura della reputazione online e offline, e la sostenibilità raccontata attraverso le azioni quotidiane hanno animato il dialogo con i partecipanti, offrendo strumenti immediatamente applicabili alla propria realtà lavorativa.