Rinnovo CCNL PMI Area Tessile-Moda/Chimica-Ceramica Lavorazioni piastrelle in terzo fuoco

CNA, insieme alle altre Organizzazioni Datoriali e alle sigle sindacali FILCTEM–CGIL, FEMCA–CISL e UILTEC–UIL, ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti della Piccola e Media Industria dei settori Moda, Chimica, Ceramica e Decorazione Piastrelle in Terzo Fuoco.
Il nuovo contratto, che rinnova la precedente disciplina scaduta il 31 dicembre 2022, entra in vigore dal 1° gennaio 2023 e resterà valido fino al 31 dicembre 2026.

Il CCNL si applica alla Piccola e Media Industria del settore Tessile, Abbigliamento, Moda, Calzature, Pelli e Cuoio, Occhiali, Giocattoli, Penne, Spazzole e Pennelli; alla Piccola Industria fino a 49 dipendenti dei settori Chimica e comparti collegati (Plastica, Gomma, Abrasivi, Ceramica, Vetro) e alla Piccola e Media Industria del settore Decorazione Piastrelle in Terzo Fuoco.

Pur non registrando ancora livelli di applicazione paragonabili ad altri contratti sottoscritti dalla Confederazione, la normativa si distingue per una serie di elementi che la rendono competitiva e attenta alle esigenze delle imprese e dei lavoratori del comparto.

Nuove disposizioni sui contratti a tempo determinato

L’accordo introduce causali aggiuntive rispetto a quelle previste dalla normativa vigente in materia di contratti a tempo determinato.
Questa scelta consente un ampliamento delle possibilità di utilizzo di tale tipologia contrattuale, offrendo maggiore flessibilità alle imprese in una fase economica complessa e in continua evoluzione.

Incrementi retributivi e importi una tantum

Per quanto riguarda gli aspetti economici, l’accordo prevede aumenti retributivi differenziati per settore e livello, oltre a un importo una tantum a copertura del periodo di vacanza contrattuale.

Settori Tessile, Abbigliamento, Moda, Calzature, Pelli e Cuoio, Occhiali, Giocattoli, Penne, Spazzole e Pennelli:

  • aumento a regime di 200 euro al livello 4;
  • importo una tantum di 850 euro, da erogarsi in quattro tranches: 75 euro a ottobre 2025, 350 euro a novembre 2025, 150 euro a dicembre 2025 e 275 euro ad aprile 2026.

Settori Chimica e comparti accorpati (Plastica, Gomma, Abrasivi, Ceramica, Vetro):

  • incremento a regime di 191 euro al livello D per la Chimica, 167 euro al livello V per la Plastica e Gomma, 161 euro al livello D1 per Abrasivi, Ceramica e Vetro;
  • importo una tantum di 1.040 euro, erogato in quattro tranches: 90 euro a ottobre 2025, 430 euro a novembre 2025, 180 euro a dicembre 2025 e 340 euro ad aprile 2026.

Settore Decorazione Piastrelle in Terzo Fuoco:

  • incremento complessivo di 150 euro al livello D;
  • importo una tantum di 490 euro, da corrispondere in quattro tranches: 40 euro a ottobre 2025, 205 euro a novembre 2025, 80 euro a dicembre 2025 e 165 euro ad aprile 2026.

Le decorrenze degli aumenti e gli ulteriori dettagli applicativi sono riportati nell’accordo allegato.

Un risultato positivo per le imprese e i lavoratori

CNA esprime grande soddisfazione per l’accordo raggiunto, che rappresenta un passo importante per il rafforzamento della contrattazione collettiva e per la valorizzazione delle piccole e medie imprese dei settori interessati.
I contenuti qualificanti del rinnovo, uniti a misure che favoriscono la flessibilità e la stabilità occupazionale, contribuiscono a rendere il contratto uno strumento moderno e in linea con le esigenze del sistema produttivo.