Riforma Ancorotti: tutela e innovazione per estetisti e acconciatori

CNA, Confartigianato e Casartigiani esprimono grande apprezzamento per il Disegno di Legge presentato dal senatore Renato Ancorotti, illustrato il 10 Novembre 2025 nel corso di una conferenza stampa al Senato.
Una riforma attesa e strategica che valorizza professionalità, legalità e innovazione nel settore del benessere, segnando un passo fondamentale verso la modernizzazione del comparto e un quadro normativo più coerente con le esigenze delle imprese e degli operatori.

CNA Veneto presente alla presentazione del Ddl

Alla conferenza stampa erano presenti anche Giacomo Destro, presidente dell’Unione CNA Benessere e Sanità Veneto e degli Acconciatori, e Valeria Cazzola, presidente delle Estetiste CNA Veneto.
La loro partecipazione testimonia l’impegno costante di CNA Veneto nel sostenere riforme che valorizzano il lavoro artigiano e contrastano l’abusivismo nel settore.

Lotta all’abusivismo e tutela delle imprese

Tra i punti cardine della proposta spiccano la lotta all’abusivismo, la valorizzazione del lavoro regolare, una maggiore flessibilità per le imprese, formazione di qualità e nuovi profili professionali.
Le associazioni artigiane plaudono all’impegno del legislatore nel contrastare con decisione il fenomeno dell’abusivismo, che continua a danneggiare le imprese sane e a minacciare la sicurezza dei cittadini.
Importante anche la stretta sulle sanzioni per chi esercita abusivamente l’attività di estetista o acconciatore, un segnale forte e necessario per tutelare le imprese che operano nel rispetto delle regole.

Formazione e nuove figure professionali

Il Ddl Ancorotti interviene in modo puntuale anche sulla formazione professionale, superando la frammentazione normativa accumulata nei 35 anni trascorsi dalla legge n. 1/1990 sull’estetica.
Le Regioni, d’intesa con le associazioni di categoria, potranno ora definire programmi di aggiornamento di qualità e criteri uniformi per la qualificazione dei docenti.

Tra le innovazioni più rilevanti si segnalano il riconoscimento legislativo dell’affitto di poltrona e cabina, finalmente regolato da norme chiare e proporzionate alla dimensione dell’impresa, e l’introduzione di due nuove figure professionali: l’onicotecnico e il truccatore e tecnico dei trattamenti per ciglia e sopracciglia.

Riconoscimento della Specialista in Estetica Oncologica

Grande apprezzamento anche per il riconoscimento della figura della Specialista in Estetica Oncologica, frutto della collaborazione tra il mondo professionale e quello medico.
Un passo avanti non solo tecnico ma anche culturale e umano, che valorizza le estetiste impegnate accanto a persone in trattamento oncologico, con competenze specifiche e sensibilità.