Linee Guida per l’applicazione della disciplina End Of Waste

Linee Guida per l’applicazione della disciplina “End Of Waste” e indirizzi operativi per l’attività di recupero dei pallet, della componentistica e del biocombustibile a matrice legnosa.

CNA Legno e Arredo, congiuntamente con altre Associazioni di categoria del settore legno ed in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha redatto delle Linee Guida contenenti gli Indirizzi Operativi per l’applicazione della disciplina End of Waste, come legiferata dall’art. 18-ter del D.Lgs n. 152/2006.

Le Linee Guida, definite secondo i principi della normativa europea del riuso, riciclo e recupero, sono state redatte al fine di contrastare la sempre più diffusa difformità di autorizzazioni e procedure nella gestione dei rifiuti reperibili sul territorio italiano che, oltre a non avere una ragione logica e normativa, porta ad una sleale concorrenza fra le imprese del settore, determinata solo dal fatto di operare in territori provinciali differenti.

Le Linee Guida non hanno valore normativo, ma costituiscono un utile strumento tecnico-normativo che i tecnici possono consultare per la redazione della documentazione progettuale da presentare agli Enti competenti, al fine di ottenere l’autorizzazione al recupero dei rifiuti a matrice legno, tra cui la parte dominate è rappresentata dai pallet.

L’approccio utilizzato dagli operatori per la redazione delle Linee Guida è il medesimo che il Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha redatto per agevolare gli Enti nell’approvazione dei progetti ove è prevista la produzione di materiale che cessa la qualifica di rifiuto in conformità al comma 3 dell’art. 184-ter del D.Lgs n. 152/2006.

Qui puoi scaricare le Linee Guida CNA:

Se sei interessato ad un approfondimento, scrivi a bottaro@cnaveneto.it .