Dal 1° Ottobre, in Italia, i veicoli industriali motorizzati euro 3 non potranno più recuperare una parte delle accise sul gasolio acquistato (circa 214 Euro per mille litri di carburante).
Per gli Euro 4, il provvedimento scatterà dal prossimo Gennaio 2021.
L’eliminazione del rimborso accise per questi veicoli nasce con l’intento di indurre le imprese che esercitano attività di trasporto merci e passeggeri a provvedere al rinnovo del parco mezzi….. ma, forse, qualcuno si scorda il periodo economico che stiamo attraversando …..
L’obiettivo, infatti, sarebbe quello di collaborare attivamente al processo di de-carbonizzazione intrapreso dai Paesi membri Ue. Così, anche l’Italia interviene per disincentivare l’uso di mezzi di trasporto le cui emissioni CO2.
Tutto ciò all’insegna di un’ecologia che, troppo spesso, viene interpretata come un mantra, mascherando interessi particolari che sovente, specie in Italia, trovano facile ospitalità. Non lontano dai nostri confini, la Francia, attraverso l’ultima circolare (3 giugno 2020) in materia di recupero parziale della Ticpe (l’accise francese), ha dato indicazioni diametralmente opposte prevedendo che l’erogazione del beneficio non sia vincolato ad alcun tipo di classificazione dei veicoli industriali e quindi non escludendo i veicoli ritenuti più inquinanti.
In Francia dunque prevale il concetto di competizione sana fra imprese e proprio questo approccio porterebbe a suggerire alle aziende italiane che si trovano in difficoltà, e che pertanto non dispongono di adeguata finanze per il ricambio veicolare, ovvero di garanzie contrattuali in un mercato sempre più sregolato legislativamente e sempre più povero produttivamente, di stabilire la loro sede in Francia; in assoluto, il Paese comunitario che, nell’autotrasporto delle merci, si è dotato delle migliori pratiche legislative.
Paradossalmente, mentre si chiudono i rubinetti alle imprese italiane, quelle comunitarie che vengono in Italia, sostenute fiscalmente nei propri Paesi, e quindi con un parco veicolare più recente, incassano le nostre accise. Lo scenario che si profila in Italia è quello di oltre 200 mila veicoli industriali, attualmente circolanti, costretti a pagare le conseguenze di norme distorsive, e a cercare qualsiasi tipo di compensazione. Una missione quasi impossibile per i più che rischiano di chiudere o di ridimensionarsi drasticamente per ottemperare alle norme di una distorta competizione sul mercato e di un ulteriore abbassamento degli standard di sicurezza stradale. Se il risultato finale consiste nella diminuzione dello “0 virgola qualcosa” delle emissioni Pm10 (su 5,7 milioni di veicoli in circolazione) e nell’aumento del tasso di incidentalità con ulteriore degrado dell’autotrasporto italiano, si può dedurre, anche in questa circostanza, che si scrive “ecologia” ma si legge “convenienza economica”,

Accise gasolio: dal 1º Ottobre niente rimborso per i veicoli Euro 3
Per gli Euro 4 il provvedimento scatterà dal prossimo Gennaio 2021