Convìvio – Atto I
CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Veneto ha voluto creare un momento di dialogo e contaminazione con CNA Federmoda Veneto, dando vita a Convìvio – Atto I. L’idea alla base era semplice e potente: esplorare come comunicazione e moda possano intrecciarsi, partendo da un simbolo universale e trasversale: il denim.
Il denim è molto più di un tessuto. È popolare e democratico, ma anche simbolico e stratificato. Ha attraversato decenni di storia, è stato protagonista di campagne iconiche e provocatorie, e oggi continua a conquistare le passerelle e i nostri armadi. È un materiale che racconta storie, costruisce identità e diventa linguaggio culturale, capace di unire tradizione, innovazione e creatività.
Il menù
I temi e i relatori
Durante l’incontro, tenutosi venerdì 7 Novembre presso Project a Malo (Vicenza), il dibattito ha toccato diversi temi chiave. Si è parlato dell’evoluzione nel fare denim con Matteo Lavezzo, founder e CEO di Project, e Filippo Zago, head of sales and marketing di Fun Factory Mode, approfondendo come bilanciare tradizione e innovazione. Il rapporto tra materiale e narrazione e l’evoluzione della comunicazione visiva sono stati al centro dell’intervento di Simone Sbarbati, founder di FrizziFrizzi, con uno sguardo alla comunicazione di moda contemporanea.
Non è mancata la riflessione sul linguaggio digitale e sui social media, con Alvise Alcaro, denim consultant e digital creator di Denim&Pasta, che ha mostrato come queste piattaforme stiano trasformando il modo in cui raccontiamo il denim e la moda. Si è inoltre parlato di sostenibilità e circolarità con Elena Simione, product and communication manager di Graphic Specialties in Favini, che ha presentato Favini Denim Dusk Blue, carta realizzata con il 25% di residui di lavorazione del denim, a dimostrazione di come un materiale industriale possa rigenerarsi e contaminare nuovi ambiti creativi.
Infine, il dibattito ha sottolineato come packaging, carta e fotografia possano diventare strumenti per raccontare autenticità e valore, valorizzando texture, imperfezioni e storia del materiale. A moderare l’incontro è stato Filippo Dalla Villa, presidente dell’Unione CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Veneto, che ha guidato la discussione evidenziando il legame tra creatività, innovazione e professionalità.
Il filo conduttore è stato chiaro: la comunicazione come motore di innovazione, il denim come pretesto per riflettere su come i materiali possano diventare linguaggio e veicolo di storie, idee e identità. L’incontro ha dimostrato che contaminare mondi diversi — in questo caso la comunicazione e la moda — può generare spunti nuovi, visioni creative e occasioni di crescita per le imprese e i professionisti del settore.
Le foto dell’evento













Convìvio – Atto I è solo l’inizio. E l’invito ora è a guardare avanti: quale sarà il prossimo incontro? Quale altra unione saprà contaminare il mondo della comunicazione e del terziario avanzato? Rimanete aggiornati: CNA Veneto continuerà a creare spazi di dialogo e contaminazione, dove idee, materiali e narrazioni si incontrano per dare vita a nuovi percorsi creativi.